Che cos’è lo sviluppo organizzativo?
In pratica si tratta di migliorare le performance delle aziende tramite la consapevolezza dei flussi operativi, di quelli a supporto ed informativi e tramite la digitalizzazione delle informazioni e delle conoscenze in circolo.
In un progetto di miglioramento organizzativo in genere eseguo 3 check up aziendali:
quello sull’efficienza dei processi,
quello sulla capacità di lavorare per progetti e quello sulla capacità di sviluppare le risorse umane. Se le persone non sanno capitalizzare la conoscenza, non sanno lavorare e collaborare per progetti ed i processi organizzativi non sono ben disegnati…si perdono tempo e soldi, diminuisce la motivazione e aumentano gli sprechi. Ergo, meno capacità di crescere e reggere nel tempo.
Il check up aziendale parte sempre dalle esigenze del cliente e non sulla base di modelli standard. I modelli che propongo in azienda sono sempre frutto di una analisi dei bisogni e degli obiettivi che l’impresa si pone.
In caso di start up d’impresa o di nuovo business ci sono tre metriche fondamentali alle quali mi riferisco:
se queste tre cose non sono fin da subito ben monitorate con metriche adeguate , aumenta il rischio di perdite o fallimento del progetto.