#Pillole del Lunedì. Le abitudini del Pensatori Originali

Creatività e pensiero laterale. Se ne sente parlare spesso, ma come pensano le persone che si distinguono per queste Potenzialità e Competenze Emotive? Come si pensa fuori dagli schemi? Quali comportamenti ci possono aiutare? Perchè se sono Potenzialità e Competenze, allora possono essere allenate! Nel video che segue Adam Grant ci spiega quali sono gli atteggiamenti emotivi che distinguono chi pensa in modo originale.

keyboard-1395316_1920

Prima di tutto il fattore  tempo, considerato molto significativo.  Le persone che aspettano l’ultimo minuto nel rispettare una scadenza, sono così prese dal perdere tempo che non hanno alcuna nuova idea. All’opposto, le persone che vanno di fretta per chiudere sono talmente prese dall’ansia che nemmeno loro hanno pensieri originali. C’è un posto ideale in cui sembra che vivano gli originali ed è una via di mezzo:procrastinare è un vizio quando si tratta di produttività, ma può essere una virtù per la creatività. Quello che accade a molti originali è che iniziano in fretta, ma impiegano molto a finire. Il lasciar decantare un’idea per loro è un modo per migliorarla; come dice Aaron Sorkin, “Tu lo chiami procrastinare. Io lo chiamo pensare.” Tuttavia non procrastinano mai in modo eccessivo; ad un certo punto agiscono.

Il pensare poi è connesso con un  secondo fattore importante: il dubbio. A prima vista, molte persone originali sembrano sicure di sè, ma in fondo, provano la stessa paura e gli stessi dubbi che proviamo anche noi. La differenza è che la gestiscono diversamente. Nella sua  ricerca, Grant scoprii che ci sono 2 diversi tipi di dubbi. C’è il dubbio su sè stessi e il dubbio sull’idea. Il dubbio su sé stessi paralizza. Porta a non fare nulla. Invece il dubbio sull’idea è stimolante. Sprona a provare, sperimentare, affinare e migliorare.

Terzo fattore, la paura. Anche gli originali hanno paura. Hanno paura di fallire, ma ciò che li distingue dagli altri è che hanno più paura di non provarci.

In chiusura ricordo una affermazione che mi vede pienamente d’accordo e che mi ha aiutato a sentirmi meno in colpa nel momento in cui lasciavo in stand by un’idea: “Sappiate che essere veloci ad iniziare ma lenti a finire può incrementare la vostra creatività, che potete motivarvi dubitando delle vostre idee e accettare la paura di non provarci e che ci saranno molte cattive idee prima di averne poche buone.”

Sviluppare orginalità e creatività ha a che fare quindi con competenze emotive ben precise, che supportano i processi cognitivi connessi all’elaborazione dell’idea e guidano in modo migliore l’istinto. Allenare le proprie competenze emotive è possibile. Scopri di più su www.annaritabergianti.it/Profiloemotivo

Contattami

Scrivimi, ti risponderò prima possibile.

Start typing and press Enter to search