Apprendere ad apprendere

Buona parte del lavoro che svolgo come Coach e come Counsellor riguarda lo sviluppo di una meta-competenza fondamentale, ossia la capacità di imparare come imparo. Non si tratta di orientarsi verso un’idea di apprendimento come competizione con gli altri; nè una sterile ricerca di un risultato perfetto, di una perfomance ideale che non raggiungo mai. Si tratta invece della capacità di rilevare, individuare, tracciare le modalità specifiche con cui io apprendo da tutto ciò che mi accade. Spesso non facciamo caso alla nostra modalità di apprendimento, perchè pensiamo che ci si debba preoccupare di questo solo a scuola, oppure in relazione a specifiche categorie di contenuti(italiano e materie classiche perlopiù) o di contesti (ossia quando devo riportare a memoria qualcosa, oppure in occasione di prove particolari, lauree, presentazioni, progetti..). Coerentemente con questo pensiero, riteniamo che l’unica intelligenza da valorizzare sia quella logico-matematica o relativa alla letto-scrittura, tipicamente le materie che nel curriculum scolastico hanno maggior peso. Così come già sottolineato in diverse ricerche, che hanno preso la mossa da Gardner e dalla sua teoria delle intelligenze multiple, in realtà abbiamo la possibilità di utilizzare e valorizzare diversi tipi di intelligenze, che purtroppo ancora oggi sono a volte sottostimate o addirittura non riconosciute. L’attenzione del Coach è volta a riportare a processi di apprendimento specifici ogni passo in avanti che il Coachee di riferisce; non solo, anche le situazioni di apparente stallo o di regresso, possono diventare un formidabile motore meta-cognitivo, per aiutare la persona a riconoscere i propri processi di sviluppo e quindi a governarli al meglio. Individuare come il nostro Coachee apprende, che tipo di intelligenze dimostra, aiutarlo a riflettere su come è arrivato a quella méta o cosa ha imparato da quell’esperienza funge da volano allo sviluppo della persona nel suo complesso, quello che nel Coaching Umanistico viene identificata come una Potenzialità specifica, l’Autosviluppo.

Leave a Comment

Contattami

Scrivimi, ti risponderò prima possibile.

Start typing and press Enter to search