In questo video di Julian Treasure (linkando si accede alla versione con sottotitoli italiani) troviamo alcune riflessioni sull’ascolto, una pratica che incentivo nelle aziende e nella vita privata, attraverso percorsi di sensibilizzazione e di formazione vera e propria.
In un mondo sempre più rumoroso, sostiene l’esperto di acustica, “Stiamo perdendo la capacità di ascoltare”. In questa breve, affascinante presentazione, Treasure ci parla di 5 modi per riabituarci all’ascolto conscio – ad ascoltare le altre persone ed il mondo intorno a noi.
Non siamo molto bravi ad ascoltare. Anche se in genere, in una conversazione, passiamo circa il 60% del tempo ascoltando, in realtà ci resta meno del 25% di ciò che udiamo.
Ascoltare è un fatto mentale, riguarda il significato che noi estraiamo sentendo un suono, un rumore.
Usiamo diverse tecniche raffinate, come la differenziazione (che ci fa percepire un suono continuo solo per un breve periodo di tempo), l’ effetto party (che ci fa riconoscere gli schemi di riferimento che emergono dal suono indifferenziato, come il nostro nome).
Usiamo poi un insieme di filtri, che ci portano dall’udire tutto all’udire solo quello a cui noi prestiamo attenzione, per cui l’intenzione è una parte fondamentale dell’ascolto.
Cultura, linguaggio, valori, credenze, attitudine, aspettative, intenzionalità.
Tutto questo influenza il modo in cui ascoltiamo, le informazioni che riusciamo a cogliere e memorizzare, l’importanza che attribuiamo all’ascolto come mezzo di comunicazione e di sviluppo della relazione.
Ci sono motivi per cui ascoltare è diventato così difficile per noi:
1. abbiamo abbondanza di strumenti di registrazione (scrittura, registratori, supporti video)
2. c’è sempre molto rumore intorno a noi
3. non amiamo l’arte della conversazione, ci stiamo abituando a messaggi molto brevi, la nostra soglia di attenzione è sempre più bassa
Allora ci indica 5 piccoli esercizi per re-imparare ad ascoltare:
a. 3′ minuti al giorno di silenzio, o almeno di quiete
b. nella nostra vita di tutti i giorni, allenarci ad isolare quanti più canali di suoni possibili
c. assaporare i suoni comuni e godere della loro melodia (es. lavatrice o macinacaffè)
d. assumere diverse posizioni si ascolto, allenandoci e divertendoci ( attiva/passiva; ridotta/espansa; critica/empatica;
e. Usare l’Acronimo RASA: Ricevere – Apprezzare- Sintetizzare – ASK = Fare domande
Buon Ascolto!